1001 idee per arredare il terrazzo e la veranda

Le idee per l’arredo del terrazzo devono seguire da vicino i nostri hobby. Infatti, non c’è posto migliore del terrazzo o della veranda per trascorrere qualche buona mezz’ora in relax, facendo ciò che amiamo e che ci fa tornare il sorriso.

Quindi, prima di arredare il terrazzo, pensa a quali sono le attività che ti piace di più fare all’aperto: organizzare pranzi e cene? Leggere un libro? Prendere il sole? Praticare del giardinaggio?

A questo punto, a seconda della risposta che ti sei dato, potremo decorare il terrazzo nel modo migliore. Se continui a leggere quest’articolo, troverai tanti spunti interessanti.

Come arredare un terrazzo per renderlo speciale

Chi l’ha detto che il terrazzo è la parte di serie B di una casa? L’esterno è importante quasi quanto la cucina e la camera da letto. Non lasciare, quindi, l’arredamento del terrazzo a se stesso, ma curalo come il resto della casa.

Innanzitutto, puoi sfruttare questo spazio per collocarci oggetti che non trovano posto in casa. Scegli mobiletti da esterno colorati e moderni.

Per rendere allegro il terrazzo sfrutta i colori dei fiori, mentre il verde delle piante ha un potere rilassante, perfetto quando ti siedi all’aperto dopo una giornata frenetica.

Al posto delle solite sedie in plastica da esterno, rendi l’arredo del terrazzo più originale con un morbido divano, oppure con un dondolo.

In una veranda di grandi dimensioni puoi creare una seconda sala da pranzo, da utilizzare nei mesi caldi. Scegli un tavolo e delle sedie che richiamino un arredamento naturale, come il vimini o in legno, e scegli una mise en place dai colori vivaci per richiamare lo spirito dell’estate.

Budget lowcost? L’arredo del terrazzo è fai da te

Ci sono idee per l’arredo del terrazzo per tutte le tasche. Per renderlo uno spazio piacevole e curato, basta davvero poco.

Riutilizza mobili vecchi, che hai accantonato in garage: mobiletti di legno sbiaditi, sedie in ferro con qualche sbucciatura, vecchi sgabelli in legno. In terrazzo non stonano, anzi, creano un’atmosfera rustica da cottage inglese che colpirà i tuoi ospiti. Se ti piace lo stile Shabby Chic puoi ridipingerli di bianco.

Puoi creare un clima da resort tropicale: riempi il terrazzo di piante esotiche, rivesti una parete, oppure la ringhiera, con le canne di bambù.

Un’idea originale è quella di utilizzare una vecchia scala come fioriera: basta accostarla al muro e poi utilizzare i pioli come ripiani. Scegli piante cascanti per un effetto decorativo particolarmente d’effetto.

arredare una veranda con le piante

Terrazzo con fiori e piante

Un terrazzo senza piante è come un albero senza foglie. Spoglio e triste, soprattutto nella bella stagione.

Non tutti abbiamo il pollice verde, è vero. Oppure abbiamo poco tempo per curare le piante. In questo caso possiamo optare per piante che richiedono poca cura, come le piante grasse o le sempreverdi.

Queste ultime sono perfette per avere un balcone fiorito tutto l’anno, anche nei mesi più freddi.

In estate, invece, i preferiti sono i gerani. Vivaci e decorativi, hanno anche una funzione pratica molto utile, quella di tenere lontane le zanzare. Sono molto belli anche i colori degli Ibiscus e delle Bouganville.

Se invece preferisci arredare il terrazzo con piante di tonalità più tenui e rilassanti, puoi scegliere Felci, Ficus e Rose dai colori chiari.

Quando scegli le piante per il tuo balcone tieni conto innanzitutto dell’esposizione al sole del terrazzo: alcune piante non tollerano troppo sole, altre invece lo richiedono.

Se ti piace dedicarti al giardinaggio, su terrazza e veranda puoi coltivare alcune piante da frutto, come quella di limone o di fragole, oltre a piante aromatiche, come lavanda, timo, basilico, menta, rosmarino e salvia. Di solito i vasi di queste piante sono i più voluminosi, per questo è meglio posizionarli negli angoli, in modo da sfruttare al meglio lo spazio senza ostruirlo eccessivamente.

Un’idea graziosa è quella di far crescere sul terrazzo delle piante rampicanti. Puoi utilizzare la ringhiera del terrazzo, ottenendo anche il vantaggio della privacy, creando uno spazio più nascosto. Oppure si può costruire un giardino verticale su una parete.

Arredare un terrazzo piccolo e stretto

Nel tuo appartamento c’è il classico terrazzo piccolo e stretto, e non hai idea di come fare per arredarlo, visto lo spazio ridotto? Non preoccuparti, esistono soluzioni che ti permettono anche di arredare un terrazzo piccolo senza dover rinunciare al piacere di trascorrere dei piacevoli momenti all’aperto.

Innanzitutto, perché rinunciare al divanetto? Se non c’è abbastanza spazio per un divano unico, scegli un paio di comode poltroncine singole.

Gioca su piani sfalsati per ottimizzare lo spazio. Utilizza ripiani, mensole, angoliere per collocare lampade o piante, che possono essere collocate in vasi sospesi, creando un bellissimo effetto scenico.

Come tavolino o piano di appoggio potresti utilizzare una consolle da esterno in abete natura o tinto, che non teme le intemperie e occupa pochissimo spazio: misura 90 cm di lunghezza e 40 di profondità.

consolle allungabile Dalia da esterno
Consolle allungabile Dalia

Arredare la veranda esterna

La veranda è l’estensione della casa, e deve quindi essere arredata rispecchiando lo stile dell’interno, senza rinunciare ad esaltare gli aspetti tipici dell’esterno, come la vista e la natura.

La veranda può essere all’aperto oppure al chiuso, di solito circondata da vetrate che rendono il confine con il giardino più sottile. In questo modo ti sembrerà di essere all’aperto anche d’inverno. Le vetrate possono essere fisse o scorrevoli, per poter aprire la veranda nei mesi estivi.

Un’altra soluzione per separare lo spazio della veranda dal giardino è quella di utilizzare una staccionata e delle tende, che permettono anche di ripararsi dal sole a godere di un ambiente sempre fresco. Sceglile di tessuti naturali e freschi, come il lino o il cotone, per avere un arredamento di classe che richiama alla natura.

Un’altra idea che piace molto a chi ama l’effetto natura è quella di rivestire il pavimento con doghe di legno. In alternativa potete optare per grosse piastrelle rustiche, tipiche delle case in campagna.

arredare la veranda con mobili in legno e in vimini

Arredare una veranda chiusa

Arredare una veranda chiusa o un terrazzo coperto, è diverso dall’arredare un terrazzo aperto. Essendo un ambiente coperto, ha l’enorme vantaggio di poter essere utilizzato anche d’inverno, o nei giorni di pioggia e vento.

Tuttavia, rimane sempre un ambiente esterno alla casa, e come tale va arredata. La veranda è più bella se arredata con uno stile che richiami alla natura. Con materiali come il legno e il vimini, per esempio, con tante piante e con colori che riprendono quelli dei giardini, come il verde, il terracotta, i toni tenui.

Arredare la veranda chiusa significa creare uno spazio confortevole e piacevole che va utilizzato tutto l’anno. La prima cosa è dotarlo di vetrate che possano essere aperte in estate e possano contenere il calore d’inverno, pensando ovviamente anche a come riscaldare l’ambiente.

Arredare una veranda aperta

Arredare una veranda aperta significa arredare uno spazio che sarà utilizzato essenzialmente in primavera e in estate.

Non può mancare un angolo relax con divanetti e un tavolino, oppure puoi trasformarla in una sala da pranzo, con un tavolo e delle sedie per cenare all’aperto.

Ancor di più in una veranda aperta l’arredamento deve essere quello tipico di un giardino o di un terrazzo: divani in vimini, mobili in legno, sedie in ferro battuto, poltrone in rattan. Per rendere l’atmosfera rilassante completa l’ambiente con piante e fiori.

E’ importante rendere la veranda un ambiente confortevole anche di sera, curando l’illuminazione in modo che crei un’atmosfera soffusa: scegli lampade da giardino di design oppure filari di luci da appendere in alto o alla ringhiera.

Tavolo Ajaccio allungabile per esterno
Tavolo Ajaccio allungabile

Hai trovato qualche consiglio utile per arredare la tua veranda o il tuo terrazzo? Scrivici nei commenti cosa ne pensi.

2 commenti su “1001 idee per arredare il terrazzo e la veranda”

  1. L’arredamento dell’agriturismo in cui lavoro comprendeva una piccola veranda aperta inutilizzata: è stata trasformata in un giardino super rilassante, con tantissime piante, sedie, poltrone e lettini. è diventato un angolo elegante e raffinato.

Lascia un commento

Carrello
Torna in alto