Arredare il salotto è forse la parte più difficile. Infatti la zona giorno è quella in cui trascorriamo la maggior parte del tempo, dove consumiamo i pasti, dove ci riposiamo, dove ci dedichiamo ai nostri hobby… Il soggiorno è la zona di rappresentanza, quella in cui riceviamo i nostri ospiti.
Per tutti questi motivi, è particolarmente importante trovare soluzioni d’arredo che possano rendere il salotto un ambiente accogliente e confortevole. Un luogo dove potersi rilassare e rigenerare dopo una lunga giornata.
5 modi per rendere il soggiorno la stanza perfetta per rilassarsi
Il segreto per creare uno spazio giorno dall’effetto rilassante e calmante? Colori delicati, un abbinamento armonico e un po’ di decluttering. Segui questi 5 consigli e otterrai il tuo personalissimo angolo di quiete e serenità .
1) Metti in ordine
Più l’ambiente che ti circonda è ordinato, più la sensazione che ne ricavi è di calma e serenità . Mantenere in ordine il salotto è fondamentale per creare un’atmosfera rilassante.
Questo discorso vale anche in maniera più ampia, in questo modo: è bene non appesantire la stanza con troppi elementi, che siano mobili o elementi decorativi. Un ambiente troppo affollato genera una sensazione di caos, che è l’opposto del relax. E’ sempre meglio posizionare pochi elementi, ma ben studiati.
2) Equilibrio e armonia
La chiave per la serenità , in tutti i campi della vita? L’equilibrio. L’arredamento non fa eccezione. Lo spazio deve essere suddiviso in maniera armonica, senza appesantire più un lato della stanza piuttosto che l’altro.
Incomincia dal divano, trovando l’angolo migliore per collocarlo. Quando sei sicuro della posizione, aggiungi una lampada, un tavolino e un tappeto. A questo punto puoi aggiungere gli altri elementi all’interno della stanza, come una libreria o un tavolo.
Non dimenticare di curare l’illuminazione, facendo in modo che possa creare, alla bisogna, un’atmosfera soffusa.
Decora le pareti con gli specchi: fanno sembrare la stanza più spaziosa e illuminata.
3) Materiali e colori neutri
Pensa all’interno più rilassante che puoi immaginare. Com’è fatto? Probabilmente c’è molto bianco con elementi in color legno chiaro, panna e beige. Questa è la palette più rilassante che esiste. Ma non dimenticare di aggiungere qualche tono di colore, come l’azzurro carta da zucchero e il rosa.
4) Morbidi cuscini e soffici coperte
Se pensiamo alla stanza più riposante in assoluto, cosa ci viene in mente? La camera da letto, ovviamente! Ecco il segreto per ricreare le stesse sensazioni in salotto: un divano comodo, cuscini morbidi, coperte soffici e calde… E la luce soffusa di una lampada da tavolo.
5) Il potere delle piante
Il potere ossigenante delle piante mantiene la mente più fresca. Inoltre è scientificamente provato che il colore verde stimola la pace e l’equilibrio mentale.
La morale è: non aver paura di esagerare con le piante in salotto: più sono e meglio è.
Insipira: serenità e vibrazioni positive. Espira: tensione e stress.
Quali sono le soluzioni migliori per arredare il salotto?
Questi suggerimenti sono rivolti a chi ama rendere la zona giorno un luogo cozy e accogliente in perfetto stile hygge. Di seguito, invece, ci dedicheremo ad alcuni consigli pratici su come arredare il soggiorno.
Arredare un soggiorno piccolo e farlo bene
Il rischio con i piccoli spazi è quello di sovraccaricarli con troppi elementi oppure con mobili troppo grandi.
Dobbiamo invece ragionare sul fatto che un ambiente eccessivamente pieno sembra ancora più piccolo di quello che è.
C’è posto per tutto, ma in quantità e dimensione minore. Scegli pochi pezzi d’arredo, quelli indispensabili, e aggiungi un tocco personale con piante, quadri e tappeti.
Fai particolare attenzione ai colori: nell’arredare un salotto piccolo è particolarmente importante che siano il bianco e i colori chiari a prevalere.
Importantissima è anche la luce: un ambiente luminoso sembra più spazioso.
L’idea che fa una grande differenza? La presenza degli specchi, preferibilmente più di uno, per l’ambiente percettivamente più spazioso grazie al loro gioco di riflessi.
Arredare un soggiorno open space
Sempre più spesso nelle case di oggi la zona giorno è un unico open space che comprende cucina, sala da pranzo e salotto.
Quali sono le soluzioni per dividere il soggiorno dalla cucina?
Separare le due zone è importante sia per una questione estetica che soprattutto per la qualità con cui si vive la stanza. Ogni zona deve avere il suo ruolo ben definito: solo così possiamo vivere al meglio la nostra casa.
Per dividere il soggiorno dalla cucina in un open space, si possono utilizzare queste idee:
- Lasciare degli spazi vuoti tra un ambiente e l’altro, come un piccolo corridoio che li separi visivamente
- Dotare la cucina di una penisola, che avrà anche la funzione di separare i due ambienti
- Utilizzare un diverso pavimento per delimitare la zona cucina, come delle mattonelle decorate al posto del parquet.
Pareti del soggiorno: tinte, colori e suggerimenti per decorarle
Le pareti vengono sempre lasciate per ultime, quando si arreda casa. Ma questo non significa che siano meno importanti. La decorazione delle pareti, infatti, può cambiare l’aspetto dell’intera stanza.
Incominciamo dal colore: come dicevamo, le tinte più rilassanti sono quelle chiare, come il bianco o il guscio d’uovo.
Anche i quadri che si appendono alle pareti contribuiscono a rendere il salotto un ambiente confortevole. Scegli liberamente, a seconda dei tuoi gusti, tra soggetti paesaggistici, decori geometrici oppure fotografie in bianco e nero.
Quando si tratta di quadri, due sono le cose da evitare:
- un quadro troppo piccolo per la dimensione della parete
- eccedere con la quantità di quadri, provocando una sensazione di appesantimento
Come sempre, la chiave è il giusto equilibrio.
Hai trovato qualche consiglio che fa per te tra le idee per arredare il soggiorno proposte? Se anche tu vedi il tuo soggiorno come un luogo dove trascorrere momenti rilassanti dopo una lunga giornata, raccontaci come l’hai arredato per renderlo tale.
Salve, mi puacerebbe avere un consiglio x nodificare o cambiare alcune cose del mio salotto che ha già 18 anni…..senza cambiare completamento arredo.
Ciao Milva, qui può trovare tutti i nostri prodotti: https://www.casaarredostudio.it
Per consigli e informazioni può chiamarci allo 0721 482700, oppure scrivere a [email protected]
Molto belle le proposte viste
Grazie Milva 🙂