Se hai appena acquistato casa o ne hai appena ristrutturata una, sarai di fronte al dilemma: che stile scelgo? Quali mobili metto in salotto? Come posso rendere le stanze di casa accoglienti ma allo stesso tempo funzionali?
Nessun timore, abbiamo alcuni tips da tenere a mente se deciderai di acquistare i mobili in uno shop di arredamento online.
5 consigli per arredare casa senza stress
Nel corso degli anni abbiamo suggerito alcuni trucchi per donare un tocco di originalità agli ambienti della nostra casa.
Per citarne alcuni: l’inserimento di piante e fiori e l’utilizzo di quadri e fotografie.
La cromoterapia infatti funziona davvero: circondarsi di verde aiuta a trovare un ambiente più rilassante e riequilibrante al nostro rientro. Piante e piantine spesso arredano meglio di qualsiasi soprammobile, e sono più economiche.
Non solo, anche quadri e fotografie possono assolvere alla stessa funzione: il nostro dipinto preferito, il ritratto di paesaggi o di città, le fotografie che ci ritraggono nei momenti più belli della nostra vita…sono tutti elementi che parlano di noi e che ci aiutano a dare un tocco di personalità.
Arredare casa però non può limitarsi all’inserimento di suppellettili e soprammobili.
Arredare casa significa progettare l’ambiente prima ancora che questo prenda forma. Ecco quindi i 5 consigli di Casaarredostudio per progettare l’arredo della tua casa.

Consiglio numero 1: arredare casa con armonia e cura degli spazi
La parola d’ordine è armonia. Bisogna creare una unione gradevole sia tra i vari elementi, sia tra i mobili e le pareti della stanza, al fine di evitare spiacevoli mix o incompatibilità tra complementi d‘arredo.
Teatro di cene con gli amici, film in compagnia, aperitivi e dei temutissimi compiti di scuola, soprattutto negli ultimi anni, la zona giorno è a tutti gli effetti la parte della casa alla quale va prestata attenzione maggiore quando si progetta l’arredo.
Questo spazio infatti ha molteplici funzionalità, ma non dobbiamo commettere il grave errore di arredare scegliendo oggetti e complementi troppo diversi l’uno dall’altro.
Nello specifico, una parete attrezzata è sicuramente un’opzione irrinunciabile se lo spazio lo permette, come del resto un mobile porta tv, se le dimensioni della stanza sono ridotte. Ma sia in un caso che nell’altro, il nostro consiglio rimane quello di prestare attenzione all’armonia dell’ambiente: progettare l’intera area in una volta sola, senza aggiungere uno alla volta elementi diversi, aiuta a dare un risultato omogeneo.
Un altro consiglio che ci sentiamo di dare è quello di prestare molta attenzione agli spazi. Le consolle allungabili sono un’ottima opzione salvaspazio che all’occorrenza si trasformerà nel palcoscenico perfetto per cene di gruppo, sessioni di giochi da tavolo o, più semplicemente, per i compiti dei più piccoli.
Le pareti sono scarne e gli appoggi scarseggiano?
Punta su mensole dalle forme irregolari e originali, per dare un tocco di design all’ambiente.

Consiglio numero 2: arreda casa in modo funzionale
Prendiamo ad esempio la camera da letto: fondamentale per ovvie ragioni all’interno di una casa, è una delle stanze più vissute e troppo spesso trascurate in fase di progettazione.
Il letto è ovviamente il centro nevralgico della stanza, dovrà essere comodo, solido, resistente e bello.
Ma se fosse anche funzionale? E potesse contribuire a tenere ordine? Il letto con contenitore, sia singolo che matrimoniale, è in assoluto un must have degli ultimi anni.
Laddove le metrature delle case non sempre rispecchiano le reali necessità dei loro abitanti, un mobile come questo può svolgere la funzione di contenitore-ripostiglio.
Vestiti della stagione passata, coperte per l’inverno o scarpe che mettiamo meno spesso potranno finalmente avere uno spazio dedicato; allo stesso tempo avremo una camera pulita e ordinata.
Organizzare poi il resto della stanza sarà semplice: un armadio, dei comodini abbinati, uno specchio e il gioco è fatto. Come per il soggiorno, anche in questo caso l’armonia tra i diversi mobili è fondamentale, quindi massima attenzione agli stili, ai colori e agli abbinamenti!

Consiglio numero 3: sii creativo e sfrutta tutti gli spazi
Nel caso la casa fosse sufficientemente spaziosa da avere una stanza libera in più, e non sapessi come arredarla, arriviamo con il terzo dei cinque consigli per arredare casa: crea uno studio, o una camera degli ospiti.
Nel caso non passassi troppo tempo in smart working o non ospitassi con frequenza amici o parenti, la stanza rischierebbe di diventare una “zona morta” all’interno della casa. E quindi via alla creatività!
Se hai una passione, un hobby o se semplicemente hai bisogno di uno spazio da destinare a stenditoio e asse da stiro, rendi il tuo studio o la tua camera per gli ospiti un ambiente polifunzionale in grado di sopperire ai tuoi differenti bisogni abitativi.
Un letto a scomparsa ad esempio, è sempre un’ottima idea, perchè vi permetterà di avere sempre a disposizione un posto letto in più senza occupare un’intera stanza. Un altro suggerimento? Arredate questo spazio polifunzionale con una scrivania da ufficio, utilizzabile sia per il lavoro che per i bisogni hobbistici.
Consiglio numero 4: non sovrapporre gli stili
Lo abbiamo già detto, ma questo punto è davvero fondamentale: lo stile della casa deve essere armonico e permettervi di rientrare in un ambiente accogliente e stimolante dopo una giornata di lavoro.
Sovrapporre tra loro stili di arredo differenti, se fatto senza il consiglio di un abile consulente, può rivelarsi controproducente e confusionario. Abbinare ad esempio un tavolo shabby chic con una libreria in noce potrebbe non essere una buona idea se l’atmosfera della casa è di taglio moderno; una poltrona di design inserita all’interno di un soggiorno classico è un’idea altrettanto azzardata.
Il nostro suggerimento per evitare pasticci come questo? Prima di acquistare i vostri mobili, sia online che in uno shop fisico, fatevi consigliare da un arredatore esperto nel caso aveste gusti molto vari in termini di arredo.
E ricordate: ordine, armonia cromatica e una giusta disposizione dei mobili all’interno della stanza non solo semplificheranno la vita di tutti i giorni, ma vi faranno amare la vostra casa ogni giorno di più.
Consiglio numero 5: arreda casa con una corretta illuminazione.
Finora non ne avevamo ancora parlato, ma la luce gioca un ruolo di primaria importanza all’interno di una casa.
Poco importa se siete amanti della luce calda o della luce fredda, una buona illuminazione, che sappia dare risalto a quanto di bello è presente in casa e che sia funzionale alle attività quotidiane è in assoluto uno dei cardini dell’arredamento domestico. L’illuminazione non va mai sottovalutata, perché è la responsabile dell’atmosfera che regna nella stanza.
Uno degli interventi più semplici ed efficaci che puoi effettuare è proprio quello di sostituire i paralumi dei lampadari e di aggiungere lampade di design all’ambiente. È una delle soluzione che di solito si sceglie anche per cambiare volta a una casa in affitto.
Se questi 5 consigli su come arredare casa ti sono stati utili faccelo sapere e scopri altre idee per arredare casa seguendo il tuo stile di arredo preferito!