Arredamento classico e moderno: come accostare mobili antichi e moderni

Dov’è scritto che una casa debba avere o uno stile classico o uno moderno?

Non è affatto vero che due stili diversi non possano unirsi tra loro, al contrario possono creare un ambiente unico, particolare e di buon gusto.

L’arredamento di una casa può essere classico e moderno insieme, in un mix unico ed inimitabile. L’importante è seguire alcune regole base per permettere ai due stili di dialogare nel modo giusto.

Scopri come arredare una casa moderna con mobili antichi nei prossimi paragrafi.

Un arredamento classico e moderno insieme: un mix ben riuscito

I tuoi genitori o i tuoi nonni ti hanno tramandato dei mobili antichi, e tu non sai come inserirli nell’arredamento moderno della tua casa. Pensi che possano stonare e creare un insieme non del tutto gradevole per l’occhio.

In realtà non c’è niente di più sbagliato. La cosa peggiore che può capitare alla tua casa è la standardizzazione, con mobili tutti dello stesso stile e colore, privi di personalità.

Certo, inserire in una casa elementi di mobilio appartenenti a stili diversi non è semplice, e richiede gusto e un certo savoir faire nell’equilibrare gli elementi.

Per ottenere un arredamento moderno e antico insieme ben riuscito ed equilibrato, è bene seguire alcuni consigli:

  • L’accostamento di mobili antichi e moderni è molto bello, ma deve esserci uno stile dominante. Noi preferiamo un arredamento moderno spezzato da qualche elemento classico, piuttosto che il contrario. Per darti un’idea, potresti inserire in una stanza moderna non più di due o tre pezzi d’antiquariato.
  • Fai attenzione ai colori. Un mobile antico si inserisce bene in un contesto moderno se il suo colore non stona con altri elementi della stanza. Per esempio, su un parquet di legno molto chiaro, non può star bene una credenza in legno scuro rossiccio.
  • I mobili antichi che inserisci nella stanza devono avere la stessa tonalità. Per risolvere questo problema potresti farli verniciare.

arredamento misto moderno e antico

Come creare un arredamento moderno e vintage insieme

C’è una differenza sostanziale tra antico e vintage. I mobili antichi appartengono a secoli passati, fino alla prima metà del ‘900. Complementi di arredo degli anni ’80 e ’90 sono invece ascrivibili al vintage.

Anche per un arredamento moderno e vintage insieme la regola da seguire è quella di non esagerare con gli elementi vintage. È meglio che siano pochi, da inserire all’interno di in un ambiente moderno.

L’equilibrio giusto è dato dalla regola 20/80. Dove l’80% sono elementi d’arredo in stile contemporaneo, mentre il restante 20% in stile vintage. Questa regola non include solamente mobili di grandi dimensioni, ma anche piccoli complementi d’arredo, come lampade, orologi, stampe vintage e libri antichi.

classico e moderno insieme

Arredare il soggiorno con mobili antichi e moderni

Il soggiorno è di solito la stanza più grande della casa, quella adibita al ricevere ospiti. Come tale, il suo arredamento va curato con particolare attenzione.

Un salotto classico e moderno insieme è un accostamento che può dare risultati interessanti.

La regola di base è sempre la stessa: partire da un arredamento principalmente moderno da rendere unico e inimitabile con l’inserimento di qualche elemento di mobilio antico. Un armadio, una credenza, un’angoliera.

Accostare un pezzo di antiquariato a un complemento d’arredo di fattura visibilmente contemporanea ha un risultato sorprendente che denota grande stile. Immagina, per esempio, un tavolo antico completato da sedie in polipropilene trasparente. Oppure un tavolo moderno accostato a una credenza antica.

soggiorno arredato con mobili antichi e moderni

Camera da letto antica e moderna

In camera da letto il mix tra antico e moderno crea un ambiente rassicurante e ricco di stile.

Come si ottiene una camera da letto antica e moderna insieme?

Accostando un modernissimo letto in similpelle con contenitore a una vecchia cassapanca o a un comò antico. Oppure scegliendo una lampada di design di ultima generazione per collocarla sopra uno scrittoio antico.

Il risultato è un arredamento raffinato che si fa notare.

Cucine antiche e moderne

Gli accostamenti più belli tra antico e moderno avvengono in cucina. Un tavolo antico con sedie moderne, nella cornice di una cucina nuova.

Oppure la credenza o la madia della nonna, che è un pezzo di storia e tradizione trasportato nella nostra cucina.

tavolo antico in cucina moderna

Ti abbiamo convinto? Hai capito qual è il modo migliore per inserire i tuoi mobili antichi in un arredamento moderno? Condividi con noi le fotografie del tuo salotto, cucina o camera da letto.

6 commenti su “Arredamento classico e moderno: come accostare mobili antichi e moderni”

  1. Ottimo post, io Ho ereditato un tavolo in rovere scuro,secondo voi in un open space soggiorno-sala da pranzo, un tavolo del genere con un arredamento moderno dai toni chiari quasi bianco puo stonarci? Aspetto i vostri consigli
    Grazie

    1. Buon pomeriggio Vincenza,
      per poterti aiutare con più cognizione di causa dovremmo capire qual è lo stile del tavolo.
      Ad ogni modo un tavolo antico sta bene con ogni tipologia di arredamento, soprattutto i più moderni. Difficilmente stona 😉

    1. Ciao Lina,
      potresti trovare dei comodini nello stile della cassettiera, oppure spezzare con un design moderno e particolare, e, perché no, anche di un terzo colore rispetto al bianco e al mogano.

  2. Buonasera Sara, a breve incominceremo la ristrutturazione di una parte di casa di mia suocera. Io sono di Palermo, lei dove lavora ? mi piacerebbe avere una consulenza anche se ho già un architetto, amico di mio marito, ma sicuramente non adatto agli arredi interni. Ho visto alcuni interni che ha realizzato ed è proprio quello che vorrei per casa mia.
    Attendo sue😊
    Saluti Chiara

    1. Michele - casaarredostudio.it

      Salve Chiara, la Sara non collabora più con noi, ha scelto un’altra via. Siamo felici che i suoi articoli le abbiano ispirato fiducia e competenza, buona giornata.

Lascia un commento

Carrello
Scroll to Top

Subito 15€ di sconto!​

Iscriviti alla newsletter per avere subito uno sconto di 15€ sul tuo primo acquisto!
Inoltre riceverai i nostri consigli e le nostre idee per l’arredamento della tua casa, le nuove tendenze del settore e le migliori promozioni su misura per te.